
LA STORIA
L’ attività odierna della Famiglia Buccelletti è il risultato dell’unione di progetti imprenditoriali realizzati da 2 famiglie nel corso degli ultimi 4 secoli.

1600
La Famiglia Giusti, si trasferisce nel lontano 1600 da Firenze a Castiglion Fiorentino, nella Valle di Chio per sviluppare il sogno di coltivare a oliveti e vigneti la fiorente valle mentre La Famiglia Buccelletti ,originaria delle Marche e arrivata in Toscana agli inizi del 1700, è già specializzata nell’ orto vivaismo.

1900
Nei primi anni del 1900 il nonno Vincenzo Buccelletti, da tutti conosciuto con il nome di Attilio e rientrato da un’esperienza in America, implementa la produzione del florovivaismo e il commercio di piante ornamentali.

1900
Intanto il nonno Michele Giusti si specializza nella produzione di vino e olio extra vergine di oliva toscano.

1946
Da allora tutti i componenti del nucleo familiare abbracciano i progetti dei loro predecessori continuandone l’opera e introducendo nuove attività.

1960/70
Negli anni 1960/70 l’azienda si specializza nella realizzazione delle principali arterie di comunicazione italiane, nelle aree di servizio delle autostrade e nella realizzazione di numerosi parchi urbani e giardini privati.

1994
Nel 1994 prende avvio il progetto di ristrutturazione dei casali e inizia cosi l’attività di ospitalità nei vecchi casolari insieme alla decisione di ridare vigore all’ attività di produzione di vini Igt Toscani e olio extra vergine di oliva biologico.

2002
Nel 2002 viene inaugurato il sistema di produzione integrato per la coltivazione dell’olivo ad alta densità “Livita+“.

2014
Nel 2014 accanto all’ospitalità si dà vita alla realizzazione di una location per la celebrazione di matrimoni e si creano una serie di eventi e attività per soddisfare le numerose richieste degli ospiti.

Oggi
Buccelletti – Passato, presente e futuro.
Oggi Buccelletti rappresenta 21 generazioni di operosa imprenditorialità. Costruite su una solida base di passione e impegno, le varie attività continuano a crescere con la visione di un futuro innovativo, pur rispettando sempre le tradizioni del passato.